Bingo!!!
In effetti sto avendo problemi con le roms, mi spiego. Ho avviato l' emulatore scaricato da un sito che te lo da gia compilato per ubuntu/debian, ma solo per 32 bit, mentre io avendo 2 pc a 64 bit ho dovuto forzarne l' installazione. A questo punto ho trovato i bios, e avviando sdlmess, mi ha dato l' elenco dei funzionanti e dei non funzionanti (esattamente come per il mame), ma le roms che ho reperito non appaiono neanche nell' elenco, cioè del tipo not working etc.... a questo punto mi e' venuto il dubbio, come mai??? Con quelle stesse roms ci ho giocato con lo zsnes ed andavano benissimo...cosa non va adesso??? Infatti cercando anche su retroroms, non ho trovato assolutamente le roms per mess, ma solo i bios ,quindi le devo cercare altrove, ovvero il mess utilizza roms particolari?
Se mi aiutate a capirci qualcosa, il mame "sembrerebbe" più facile da utilizzare, nonostante sembrano così simili, grazie.
una delle principali differenze tra MAME & MESS sta nel fatto che il MAME lancia i singoli giochi (perche' in sala giochi potevi trovare le singole schede, spesso utilizzanti hardware diversi da gioco a gioco), mentre il MESS lancia i sistemi (computer, console, calcolatrici, ecc.) e poi devi dargli separatamente il software.
lettura consigliata:
http://mess.redump.net/mess:howto#run_systems_with_softwarenella cartella roms/ il MESS cerca solo i BIOS. il software per il sistema emulato lo metti dove pare a te, ma poi da linea di comando devi mettere il path fino ai file. Alternativamente, lanci l'emulazione dello snes (o qualunque altro computer/console) in MESS, poi premi TAB, vai nel file manager e navighi tra le cartelle fino al path in cui hai i file
alternativamente, puoi usare un frontend tipo qmc2 o M+GUI (quest'ultimo supporta anche il MESS, per le configurazioni di base) e configurare i path come vuoi tu da interfaccia.
se hai ulteriori domande, non farti problemi a chiedere.