Un STK200 migliorato
Introduzione:
Fino a qualche settimana fà l’unico micro Atmel che avevo avuto occasione di dover programmare era l’AT90S8515. Per farlo, in passato mi sono costruito un programmatore seriale derivato dall’ SI-Prog che utilizzavo con IC-Prog. Purtroppo questo software che per vari motivi preferivo ad altri pare non essere piu sviluppato. Essendo l’ AT90S8515 ormai obsoleto e avendo la necessità di sostituirlo con un ATmega8515 mi sono messo alla ricerca di una accoppiata hardware software che non richiedesse troppe difficoltà di realizzazione e che fosse affidabile. La scelta è ricaduta sul circuito che presento in questo progetto.
Dopo svariate ricerche sulla rete mi sono imbattuto nuovamente sul sito da cui avevo tratto lo schema del vecchio programmatore. Qui ho trovato lo schema semplice e facile da relizzare di quello che è chiamato “Better STK200” ovvero un STK200 a cui sono stati aggiunti alcuni componenti per migliorarne l’affidabilità.
Shema elettrico:
Dovendo prevalentemente usare il programmatore per l’AT90S8515 ma volendo creare una piattaforma adatta a molti piu micro ho deciso di relizzare un primo pcb per il programmatore vero e proprio che può essere utilizzato direttamente per la programmazione in-circuit negli schemi predisposti con l’apposito connetore ISP:
Un secondo pcb incorpora uno stadio alimentazione, i led per la visualizzazione dei segnali, il quarzo e i condensatori per l’oscillatore e gli zoccoli per ospitare i micro a 40 pin e 20 pin:
Nella tabella qui sotto sono riportate le piedinature dei micro che è possibile inserire direttamente negli zoccoli da 40 e 20 pin e del connettore ISP :
![]() |
![]() |
![]() |
Software:
Il software utilizzato è ISP-Programmer:
configurato come segue:
Programmazione di altri micro:
Per mezzo del connettore ISP è possibile programmare direttamente in-circuit il micro di vostro interesse. Se il circuito dispone di un connettore a 6 poli anziche 10 risulta necessario un adattatore.
In alternativa è possibile modificare il secondo pcb per renderlo compatibile con la piedinatura del micro prescelto o realizzare un adattatore di piedinatura.
Alcuni dei device programmabili con STK200
- ATtiny13, ATtiny25, ATtiny26, ATtiny2313, ATtiny45, ATtiny261, ATtiny461, ATtiny85, ATtiny861
- ATtiny24, ATtiny44, ATtiny84
- ATmega48, ATmega8, ATmega88, ATmega16, ATmega161, ATmega162, ATmega163, ATmega164P, ATmega165, ATmega168, ATmega169, ATmega32, ATmega325, ATmega324P, ATmega329, ATmega644, ATmega644P, ATmega645, ATmega649, ATmega8515, ATmega8535
- AT90CAN32, AT90CAN64, AT90CAN128, AT90PWM2/3, AT90PWM316
Conclusioni:
Il programmatore ha funzionato fin da subito nonostante abbia erroneamente montato una R8 da 330 ohm invece di quella da 150 ohm. Durante le prove effettuate con un AT90S8515 ed un ATtiny2313 non mi ha dato nessun tipo di problema dimostrandosi cosi piuttosto affidabile.